Cerca nel Web (Google)

Cerca sul Blog
Attenzione! Commenti offensivi, volgari o contenenti spam verranno rimossi.

martedì 2 agosto 2011

L33T



Sempre più spesso si leggono in rete frasi dove alcune lettere sono sostituite da numeri, caratteri speciali (anche di altri alfabeti stranieri) o da altre lettere che hanno lo stesso suono.



Quante volte, ad esempio, vediamo scritto "ke" al posto di "che", "&" al posto di "e", lo "0" (zero) al posto della "O", "$" al posto di "S", "ß" al posto di "B" e così via? E quante volte abbiamo visto, ad esempio su Facebook, il nome di un nostro amico scritto con una serie di caratteri strani, tipo ναℓєитιиα o v413n7!n4?
Questa simpatica abitudine non è soltanto frutto della mente creativa di qualcuno che sbaglia a premere un tasto o a cui scoccia perdere tempo a cercare quello giusto, ma si tratta di un vero e proprio linguaggio.

Il Leet (pronuncia: 'lit'), che può anche essere scritto "l33t", "31337" o "1337", è il risultato delle combinazioni di numeri, simboli e lettere di qualsiasi lingua utilizzati in sostituzione delle classiche lettere dell'alfabeto latino, comprese J, K, W, X, Y.
Non sempre ad ogni carattere corrisponde una lettera.
E' possibile infatti ottenere una singola lettera anche da più simboli, come in 

"Fì"  (=> A).

Il termine "Leet" nasce negli anni '80 dall'inglese "elite" (l'assonanza del suono non è una coincidenza) proprio dall'esigenza di comunicare in un modo che fosse comprensibile solo ad alcuni (da qui l'etimologia del nome).
Questo sistema infatti permetteva di comunicare anche su questioni private o illegali (come hacking, droghe, o costruzione di ordigni esplosivi), sfuggendo ad eventuali controlli, come quelli della BBS (Bulletin Board System) che si basavano proprio sul nome dei file trasferiti.

Il Leet nasce quindi come variante grafica della lingua inglese ma oramai, attraverso internet, si è diffuso un po' in tutto il mondo, Italia compresa.
Il Leet non ha delle vere e proprie regole di grammatica o di sintassi.
L'importante è che i caratteri utilizzati e combinati siano simili, nel tratto o nel suono, alle lettere dell'alfabeto latino.


Di seguito riporto una piccola tabella con alcuni caratteri.
Sbizzarrite pure la vostra fantasia!
 


A FI , à , /-\ , . /\ , @ , 4 B I3 , & , !3 , ß , /3 , 8 , 13
C [ , ç , < , ( , © D I) , [) , I> , T)
E € , £ , & , 3 F I= , ph , /= , ƒ
G C- , (_- , 6 , 8 , 9 H # , I-I , (-) , ]-[ , /-/
I | , ! , ][ , ì , 1 J _I , ] , _7 , _]
K I< , |( , ]{ L 1_ , |_ , £ , 1
M IVI , ]V[ , (V) , /\/\ , .\ \ N IV , ]\[ , /\/ , (\)
O () , [] , O , 0 P I° , |> , !° , ]> , |7
Q ()_ , 0_ , 0, , <| R I? , IZ , ® , Я , /2 , 12
S § , $ , 5 T † , '][' , 7
U I_I , (_) , LI V \/ , \_/ , 1/ , I/
W \/\/ , \\' , \X/ , \I/ X >< , )( , }{
Y \| , -) , Ψ Z 7_ , '/_ , % , 2

Nessun commento:

Posta un commento

Dubbi? Suggerimenti? Critiche? Fatti sentire!
Mi aiuterai a migliorare questo spazio.

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.